Durante gli scorsi anni ’50 a Cuba esisteva una danza popolare - alcuni la definivano una mania - che era ballata nelle strade, nei clubs e nelle case della gente comune. Era chiamata CASINO RUEDA o RUEDA DE CASINO, CASINO EN RUEDA oppure semplicemente RUEDA
Rueda significa ruota, circolo.
Casino ha due significati differenti: circolo e casinò.
A Cuba, negli ambienti della danza, il termine Casino è usato diffusamente per indicare specificamente la salsa cubana: Casino, quindi, è uno stile di salsa. Sempre a Cuba, Casino rueda è una espressione che indica il ballo di gruppo in genere su disposizione circolare.Le tante varianti di Rueda - lo scambio di partners in circolo - affondano le proprie radici nell’epoca coloniale; probabilmente nacquero da una "mezcla", da un mix costituito da Danze della Corte Francese (portata a Cuba dagli abitanti di Haiti) e da movimenti degli indigeni Afro-Cubani. Con l’emigrazione Cubana verso gli Stati Uniti la cultura Cubana è in quei luoghi esplosa diventando progressivamente sempre più popolare.L’originalità della Rueda, la sua unicità, è dovuta al fatto che viene ballata in circolo, in "ruota" con un unico gruppo di partecipanti che ruotano in tondo, scambiandosi rapidamente i partners, ed eseguendo altre complicate figure - qualche volta, ad esempio, girando come tante piccole ruote dentro la ruota "maestra" - e tutto, ovviamente, a tempo di brani di salsa sovente dal ritmo frenetico. Ogni movimento, detto "chiamata", ha un nome, ed è compito della "madre", così definita, ovvero del leader della Rueda, dare i comandi, spesso in veloce successione. Molte figure hanno anche segnali manuali oltre ad un nome, affinché la "madre" riesca a dare i comandi anche se in sala c’è molto rumore ed il volume della musica è molto alto. La Rueda può essere piccola, composta da sole due coppie, oppure tanto grande quanto il locale lo può permettere - persino un centinaio di coppie! Quando si balla la Rueda, si crea una nuova dinamica di gruppo. Quello che non può essere definito quando la si balla , è "il livello" necessario per avere un gruppo che vada bene, che sia coreografico da vedere e divertente da eseguire! I ballerini imparano ad espandere i loro obiettivi di crescita, la loro visione a volte limitata all’esecuzione di figure standard quando si balla da soli o in coppia. Con la Rueda si impara a coordinare e raffinare lo stile ed il senso del ritmo per farla riuscire al meglio. Quando tutto questo avviene, è veramente molto eccitante! Si sviluppa una vera e unica armonia di gruppo, tanto da riuscire a sentire tutta la ruota fluire e rifluire, e "respirare" nella meravigliosa musica AfroCubana/LatinoAmericana. Il risultato è una strepitosa forma di danza, divertente sia da BALLARE che da GUARDARE!
Ma che musica si deve scegliere per ballare la Rueda?
Tutto quello che normalmente si sceglie per ballare la Salsa
Sono differenti il tempo o i passi?
Il tempo è lo stesso della Salsa (veloce, veloce, lento). Il passo base, però, si differenzia leggermente quando si resta "fermi" in cerchio.
Per ballare la Rueda è necessario saper ballare la Salsa?
SI!!! Anche se qualcuno cerca di imparare la Rueda partendo da zero.. bisogna imparare le basi della Salsa per poter ballare la Rueda.