Accedi

Login to your account

Username
Password *
Remember Me

Reggaeton

Il reggaeton miscela musica giamaicana con influenze del reggae e del dancehall, con ritmi dell'America Latina come la bomba e la plena, ed ha sonorità tipiche della musica hip hop. La musica è combinata inoltre con il rapping in lingua spagnola.
Il reggaeton ha avuto il merito di dare ai giovani ispano-americani, a partire da Porto Rico e Panamá, un genere musicale da considerare proprio a tutti gli effetti.

Le influenze di questo genere si sono diffuse alle più ampie comunità latino-americane degli Stati Uniti così come al pubblico del Centro e Sud America.
Sebbene questo genere subisca le influenze di generi come l'hip hop e la dancehall giamaicana, sarebbe sbagliato definire il reggaeton come la versione "latina" di questi generi; il reggaeton ha un suo specifico beat ed un suo peculiare ritmo, considerando che il Latin rap è semplicemente hip hop registrato da artisti con ascendenze latinoamericane. Il ritmo tipico del reggaeton viene individuato con il termine "Dem Bow", derivato dal titolo di una canzone dancehall giamaicana che rese popolare questo tipo di ritmo nei primi anni '90.

Considerando un tempo di 4/4, la base ritmica di una battuta tipica del Reggaeton è composta da un colpo di cassa che dura una semiminima puntata, un colpo di rullante della durata di una croma, un colpo di cassa di una semiminima e un colpo di rullante anch'esso di una semiminima. Nella quasi totalità delle registrazioni reggaeton, la cassa presenta pochi bassi rispetto ad altri generi elettronici, con un picco invece sulle frequenze medio-alte che ne accentua l'effetto di spicco nel mix audio.

Origini del reggaeton

Le origini del reggaeton rappresentano un ibrido di diversi differenti generi musicali ed influenze derivate da vari paesi caraibici, latino-americani, e dagli Stati Uniti. Il reggaeton tuttavia è fortemente associato a Porto Rico, poiché questo è il paese da dove proviene lo stile musicale maggiormente diffuso e famoso, nonché il paese di provenienza dei maggiori esponenti del genere. Si dice che sia stato il brano dancehall "dem bow" dell'artista giamaicano Shabba Ranks, uscito nel luglio del 1991, a decretare la nascita dei primi pezzi reggaeton, una volta arrivato alle orecchie dei giovani di Porto Rico. Il cantante portoricano, Daddy Yankee è considerato il fondatore e il massimo esponente di questo genere.

La polemica sui contenuti

I testi del reggaeton tendono ad avere influenze più forti nell'hip hop che nella dancehall. Come l'hip hop, il reggaeton è stato causa di una certa polemica, anche se in maniera minore, per via di alcuni testi espliciti e dello svilimento della figura femminile; i sostenitori del genere ritengono questo fenomeno alquanto marginale, ribattendo che la maggior parte delle liriche reggaeton non fanno riferimento a contenuti espliciti, violenza e misoginia. Ulteriore polemica è causata dal perreo, un ballo con i tratti sessuali espliciti, associato con musica del Reggaeton.


Reggaeton cubano

L’origine del Reggaeton cubano è segnata da diversi gruppi di Cuba a partire dal 1999. Lo stile venne ripreso dall’America Latina, in particolare da Porto Rico. La prima band nota per il nuovo stile musicale si chiamava SBS, molto amata tra i giovani cubani perché mostrava un nuovo stile originale, un rap con influenze portoricane mischiato alla musica cubana. Successivamente si costituirono altri gruppi famosi in tutto il paese, come Candiman, che con uno stile assolutamente originale riuscì ad entrare nelle top ten. La musica di Candiman aveva un’influenza giamaicana, vista la sua provenienza dalla zona orientale di Cuba (Santiago di Cuba). Dopo il 2000 molti gruppi come El Medico, Tegno Caribe, Triangolo Oscuro, Máxima Alerta, El Chacal, Los Salvajes (Los 4), Baby Lore e El Insurrecto, Gente de zona, Eddy K riuscirono a farsi strada tra il grande pubblico. Molti di loro hanno acquistato fama mondiale. Questi gruppi mischiano il reggae con la musica delle loro radici cubane, dando vita al tipico sound del reggae cubano. I testi del reggae dell’America Latina sono caratterizzati da parole di discriminazione e disprezzo, elemento abbastanza comune anche nell’Hip Hop. La maggior parte delle band cubane non riprende invece questo stile, interpretando piuttosto nelle loro canzoni temi come la gioia di vivere cubana, l’amore, il ballo e la festa. Questo è anche ciò che il suo pubblico ama e che nei carnevali, nei party e nelle discoteche accompagna la voglia di far festa. I gruppi cubani creano continuamente nuova musica e lavorano incessantemente per avere il riconoscimento tra il pubblico internazionale.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato! Iscriviti alla nostra NewsLetter!
Privacy e Termini di Utilizzo
(*)Se non ricevi le nostre e-mail controlla e toglile dalla sezione "SPAM" della tua casella di posta.

Maestri del Circuito SalsaSulSerio

  • Ivan De Vita +

    Ivan nasce a Roma il 28 Settembre 1973. Diplomato F.I.P.D. / F.I.D. / F.I.D.S, Giudice Read More
  • Giada Lo Cicero +

    Giada Lo Cicero nasce a Roma il 9.11.1985  Inizia all età di 4 Read More
  • Paolo Catalano +

    Paolo catalano nasce a  Roma il 1977   Diplomato in F. I. D. Read More
  • Guido Recchia +

    Nasce a Roma il 16 Febbraio 1978. Diplomato F.I.P.D FELLOWSHIP Studia al conservatorio, Read More
  • Vittorio DeBonis +

    Nasce a Roma il 22/09/1955.Diplomato F.I.P.D FELLOWSHIPDiplomato con brevetto di Pilota aereo di Read More
  • Milly Pirfo +

    Nasce a Milano il 19 Gennaio 1980. Diplomata, F.I.P.D FELLOWSHIP   Studia fin Read More
  • Giovanna Goubran +

      Nasce a ISMAILIA (Egitto) il 15/02/1960. Diplomata F.I.P.D. FELLOWSHIP   Diplomata in Read More
  • Chiara Fiori +

    Chiara Fiori nasce a Roma nel 1996 Diplomata F.I.D.  Livello Istructor   A Read More
  • 1
  • 2

Be Social and... CondividiSulSerio!!